Audio a I/O via SPI per Raspberry + PjSip/PjMedia
SLM-PJBERRY è una evaluation-board compatibile con Raspberry PI, PI-2 e PI-3, sviluppata attorno ad un potente microcontrollore mixed-signal, su cui gira il nostro firmware. Il chip risultante è quindi pensato per essere integrato in dispositivi VOIP Linux con funzionalità audio e video, basati sulle librerie PjSip/PjMedia. Nello specifico, la scheda valutativa SLM-PJBERRY, oltre ad un canale audio bidirezionale, aggiunge I/O e funzionalità di watch-dog alla scheda Raspberry a cui è collegata attraverso l'interfaccia SPI, per trasformarla in un dispositivo molto affidabile per comunicazioni VOIP audio-video, utilizzabile in dispositivi che rimangono sempre attivi, come i videocitofoni su IP. Completa il Raspberry con:
- Un ingresso audio (voce) a cui si può collegare direttamente una capsula microfonica a basso costo. L'audio è campionato a 16K sample/sec. Un controllo adattivo previene le condizioni di saturazione o di completo svuotamento del buffer audio dovute all'imperfetto allineamento delle frequenze di campionamento nella catena di streaming
- Un'uscita audio (voce) a cui si può direttamente collegare un altoparlante da 8 ohm. L'audio è campionato a 16K sample/sec. ed è completamente indipendente dal canale audio stereo presente sul Raspberry, che può essere utilizzato per altri scopi.
- Un robusto modulo di alimentazione switching, controllato da microcontrollore, che accetta tensioni di ingresso da 9Vcc a 15Vcc (una versione a 5V è disponibile a richiesta). Il microcontrollore permette al programma di spegnere il Raspberry, minimizzando i consumi, e di riaccenderlo con un segnale esterno o con l'uscita dell'RTCC.
- Un watchdog intelligente, in grado di forzare lo spegnimento del Raspberry togliendogli la tensione, in modo che ci sia la certezza che il sistema si ripristini automaticamente anche in presenza di memory-leaks e di altri bugs che impediscono di ripristinare il sistema semplicemente riavviando un'applicazione.
- Un RTCC (Real Time Clock Calendar), disponibile a richiesta, collegato direttamente al canale I2C del Raspberry. Essendo collegato anche al microcontroller che controlla l'alimentazione del Raspberry, l'RTCC può spegnere e riaccendere il Raspberry in momenti precisi fissati dal Vostro programma, per ridurre al minimo il consumo quando il Raspberry può non essere operativo.
- Un'interfaccia per collegare un tastierino numerico senza sacrificare le linee GPIO del Raspberry.
- Two 200mA outputs, able to directly drive 12V relays, or to be used as 5V level shifter to drive till 3 numerical display (7 segments type) and 3 additional outputs, only by using very low price shift-registers (74HC4094).
- 2 uscite da 200mA in grado di pilotare direttamente dei relè da 12V. Queste uscite, in alternativa, possono agire da traslatori di livello logico per pilotare fino a 3 display a sette segmenti e tre uscite aggiuntive, tramite shift-register 74HC4094, di costo estremamente basso. Una uscita di potenza 12V/500mA per controllare l'accensione di un modulo grafico LCD a colori da collegare al connettore TV-OUT del Raspberry (in alternativa questa uscita può essere usata per pilotare un relè aggiuntvo)
Anche se l'immagine mostra l'SLM-PjBerry accoppiato con il vecchio Raspberry PI di prima generazione, l'SLM-Pjberry funziona perfettamente anche con le versioni più recenti di Raspberry e in particolare con la versione PI-3 che permette di realizzare dispositivi VOIP con una compressione video H263+ e H264 molto fluide.
Il modulo PjBerry è prodotto dalla CTA-Microsystem che attualmente produce e commercializza anche un videocitofono IP basato su una personalizzazione di progetto la cui elettronica e il cui firmware sono stati progettati da noi
Oltre al firmware del microcontrollore, possimano offrire una supporto completo allo sviluppo di dispositivi VOIP audio-video in grado di comunicare con I/O remote, data logger, pannelli di interfaccia utente e dispositivi per il controllo di accesso (come i lettori RFID),
Se siete interessati allo sviluppo di un dispositivo elettronico collegato in rete con funzionalità di comunicazione audio-video (o solo audio), provate a consultarci attraverso il form contattarci che potete trovare "cliccando" su questo bottone...